Crostata ricotta e mirtilli

Alzi la mano chi come me ama i mirtilli! li trovo semplicemente favolosi.. freschi e versatili 🙂 avevo della ricotta in frigo.. quindi perchè non provare a fare una costata ricotta e mirtilli? ho provato a decorarla con strisce di frolla sistemate in modo circolare attorno a un coppapasta tolto dopo la cottura, sostituendolo con mirtilli freschi una volta cotta e raffreddata la crostata.

Ingredienti:

Per la frolla:

-150 g di zucchero;

-250 g di burro;

-2 uova;

-500 g di farina;

-8 g di lievito;

-scorza di un limone.

Per la crema di ricotta:

-250 g di ricotta vaccina;

-1 uovo;

-50 g di zucchero;

-80 g di mirtilli.

Per la decorazione circa 15 mirtilli freschi.

Preparare la frolla unendo zucchero e burro e lavorandoli velocemente. Aggiungere le uova uno alla volta, incorporare la farina e il lievito, in ultimo la scorza di limone. Formare una palla liscia e far riposare mezz’ora.

Mentre la frolla riposa in frigo preparare la crema di ricotta e mirtilli unendo tutti gli ingredienti insieme, mescolare e far riposare in frigo.

Riprendere la frolla e stenderla circa 4-5 mm e adagiarla in una tortiera di 28 cm imburrata, facendo aderire bene la pasta ai bordi. Con la restante frolla formare delle strisce di circa 3-4 mm e lasciarle da parte. Versare la crema di ricotta e mirtilli nella tortiera e livellarla. Nel centro porre un coppapasta medio per potersi aiutare a formare la decorazione. Riprendere le strisce di frolla precedentemente formate e adagiarle da bordo a bordo della crostata, facendola girare leggermente sul coppapasta (vedi foto) fino a quando non si ha completato il cerchio. Far cuocere a 190° x 20 min. A cottura ultimata togliere il coppapasta e lasciar raffreddare. Aggiungere mirtilli e spolverizzare con zucchero a velo.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...