Crostata di frutta fresca

Un super classico, sempre super buono!

La crostata di frutta fresca è un dolce perfetto per tutte le occasioni, facile da preparare e piace sempre a tutti! E’ versatile e si può scegliere la frutta che più ci piace.

Ingredienti:

Per la frolla:

-80 g di zucchero;

-125 g di burro freddo;

-1 uovo;

-250 g di farina;

-4 g di lievito;

-scorza di un limone.

Per la crema pasticcera:

-250 ml di latte;

-50 g di zucchero;

-2 tuorli;

-30 g di farina;

-essenza di limone q.b.

Per farcire:

-frutta fresca a piacere.

Per prima cosa preparare la frolla: lavorare velocemente lo zucchero con il burro, aggiungere l’uovo e farlo incorporare bene all’impasto. Unire la farina e il lievito ed infine la scorza di limone. Formare una palla liscia ed omogenea. Imburrare uno stampo quadrato 23×23 , stendere la frolla con un mattarello e adagiarla facendo aderire bene la pasta sui bordi. Con la restante pasta formare dei fiorellini che serviranno da decorazione. Infornare e far cuocere a forno già caldo ventilato a 180° per circa 20 min.

Preparare la crema pasticcera mettendo a scaldare il latte con l’essenza di limone (deve arrivare a ebollizione). Nel frattempo sbattere lo zucchero con i tuorli a spuma e aggiungere infine la farina. Quando il latte sarà arrivato a ebollizione versare il composto di uova e lasciandolo sul fuoco aspettare che si presentino le prime bolle, a quel punto togliere dal fuoco e girare velocemente con una frusta (dopo pochi istanti inizierà ad addensarsi). Portare nuovamente sul fuoco senza girare e aspettare che riprenda il bollo; alla ricomparsa delle prime bolle girare con la frusta e spegnere. Versare la crema in una ciotola di vetro e coprirla con pellicola a contatto. Farla raffreddare completamente.

Riprendere la frolla e una volta tolta dallo stampo versare all’interno la crema pasticcera. Coprire con la frutta fresca scelta e decorare la torta con i fiorellini precedentemente spolverizzati di zucchero a velo.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...