Come promesso sul mio profilo instagram, ecco qui la ricetta di questa fantastica pasta al forno di zucca :). Personalmente per la besciamella ho usato il latte senza lattosio perchè purtroppo faccio fatica a digerirlo, ma potete tranquillamente usare il latte che preferite (perchè no, anche di soia o riso se volete). Il procedimento per questa pasta al forno è simile a quella tradizionale, cambiano solo gli ingredienti! Vediamoli insieme.
Ingredienti:
-600 g di zucca;
-1 scalogno;
-2 rametti di timo e 2 di maggiorana;
-sale,pepe.
-parmigiano e pecorino;
-sfoglia già pronta;
Per la besciamella:
-90 ml d’olio di oliva;
-90 g di farina;
-1 litro di latte senza lattosio;
-sale, noce moscata.
Iniziamo dalla zucca che dovrà cuocere circa 20-30 min in padella: dopo averla lavata e liberata dalla pelle, tagliatela a cubetti piccoli piccoli cosi da farla cuocere il prima possibile. Tritate lo scalogno e versatelo in una padella insieme alla zucca con un goccio d’olio e d’acqua e iniziare a rosolarla. Dopo di che aggiungete il timo e la maggiorana e aggiustate di sale e pepe. Copritela con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio-basso girando di tanto in tanto e aggiungendo acqua se serve. Preparate la besciamella facendo sciogliere il burro e aggiungendo la farina, una volta formato il rhu versate poco alla volta il latte e aggiungete sale e noce moscata. Mescolate e fate cuocere fino a quando la besciamella non si sarà addensata senza bollire. Spegnete e togliete dal fuoco. Quando la zucca sarà pronta frullatela per metà con il frullatore ad immersione, dopo di che si potrà iniziare ad assemblare il piatto: in una pirofila versate un cucchiaio di besciamella sul fondo, poi iniziate a formare gli strati alternando pasta, besciamella, zucca e i due formaggi. Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminate con uno strato di besciamella e qualche pezzetto di zucca. Infornate a 190° per 15 min con la pirofila coperta da uno strato di alluminio, trascorso il tempo scopritela e azionate la funzione grill del forno e lasciatela qualche minuto per formare la crosticina. Buon appetito!