Pangoccioli fatti in casa

Un’ottima ricetta per una super colazione. Questi pangoccioli fatti in casa sono super buoni 😛 e sprigionano nell’aria profumo di cioccolato! La ricetta è molto semplice, bastano 2 ore di lievitazione e pochissimo sforzo per ottenere questi piccoli panini dolci buonissimi. Un consiglio: aggiungete un pizzico di sale all’impasto, io me ne sono dimenticata ma penso ci voglia proprio. Conservateli coperti con la pellicola o in un contenitore ermetico, non devono prendere aria altrimenti si asciugheranno.

Ingredienti per 15 pangoccioli:

Per il lievito madre:

-50 ml di acqua tiepida;
-8 g di lievito di birra in panetto o disitratato;
-1 cucchiaino di miele di acacia;

-50 g di farina manitoba.

Per l’impasto:

-70 ml di latte tiepido;
-80 g di zucchero;
-1 pizzico di sale;
-1 uovo;
-30 g di olio di girasole;
-1 bustina di vanillina;
-200 g di farina manitoba;
-50 g di farina 00;
-60 g di gocce di cioccolato.

Preparate il lievito madre mischiando all’acqua calda il lievito,il miele e la farina. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati lasciate riposare l’impasto coperto da pellicola per 20 min. Trascorso questo tempo aggiungete al lievito il latte tiepido,lo zucchero,il sale,l’uovo, l’olio e la vanillina e iniziate a mescolare. Poco alla volta aggiungete le due farine. Quando l’impasto sarà diventato un pò più asciutto mettetelo su un piano da lavoro  e aggiungete le gocce di cioccolato e il resto della farina. Impastate bene tirando la pasta per almeno 5 minuti. Quando l’impasto sarà omogeneo lasciatelo riposare in un contenitore di vetro coperto da pellicola in un posto caldo per 2 ore. Passate le ore di lievitazione riprendete l’impasto e suddividetelo in piccole palline da adagiare su placca da forno. Coprite le palline di impasto con la pellicola per 20 min. Fate cuocere a forno caldo statico a 180° per 25 min. Sentite il profumino?? 🙂

pangoccioli

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...