Frolla di mele e amarene

Buon giorno a tutti! Oggi voglio condividere questa ricetta con voi.. che è semplicemente buonissima! Me ne sono innamorata.. dolce, semplice..pochi ingredienti ma quelli giusti per fare un ottimo dolce 🙂 Si può fare con la frolla già pronta che si trova al supermercato.. io invece  l’ho preparata in casa.

Ingredienti:

Per la frolla per uno stampo da 28 cm di diametro:

-300 g di farina;
-150 g di zucchero;
-2 uova;
-100 g di burro;
-1/2 bustina di lievito.

Per il ripieno:

-2 mele golden;
-20 amaretti;
-qualche cucchiaio di marmellata di amarene (o frutti di bosco).

Preparate la frolla distribuendo la farina su un piano da lavoro e formando il tipico vulcano. Aggiungete lo zucchero e al centro del vulcano rompete le uova. Amalgamate e aggiungete il burro freddo a tocchetti e continuate ad impastare velocemente. In ultimo aggiungete il lievito, formate una palla e lasciate riposare in frigo coperta dalla pellicola.

Preparate il ripieno tagliando le mele a fettine sottili e lasciandole a bagno in acqua e limone, per evitare che si anneriscano.

Riprendete la frolla e dividete l’impasto a metà. Stendete una prima parte dello spessore di 3-4 mm e adagiatela in uno stampo imburrato o coperto di carta forno. Formate i bordi e tagliate l’eccesso. Con l’aiuto di una forchetta fate dei fori cosi in cottura la frolla non si gonfierà. Sbriciolate gli amaretti e adagiateli sulla frolla stesa e distribuite le mele  prive d’acqua. Con l’aiuto di due cucchiaini prendete delle piccole porzioni di marmellata e distribuitele qua e là tra le mele. Prendete la restante parte di frolla e stendetela dello stesso spessore usato in precedenza (se volete potete fare qualche decorazione, io ho formato delle stelline con un coppapasta) e, facendo attenzione a non romperla, coprite l’intera torta, tagliando l’eccesso. Pizzicate le estremità per fare un unico bordo. Infornate e fate cuocere a 180° per 35 min. Spolverizzate di zucchero a velo.

frolla-di-mele-e-amarene

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...