Sformatini di Tapinambur con Bagna Cauda

E con questo piatto il Piemonte è servito!! Cosa c’è di più tradizionale se non la signora Bagna Cauda 🙂 gusto deciso, ma decisamente delizioso! Ci sono diverse varianti sopratutto per chi non ama troppo il gusto dell’aglio o ha difficoltà a digerirlo, molti mettono il latte o c’è chi sfuma con il vino Barbera; la ricetta tradizionale comunque prevede solo l’uso di aglio, olio e acciughe. Questi sformatini di Tapinambur sono davvero buoni e perfetti come antipasto. Noi ce li siamo pappati in un attimo!

Ingredienti:

Per la bagna cauda:

-2-3 spicchi d’aglio;
-2 cucchiai di latte (solo se volete un gusto più delicato);
-100 ml di olio;
-6-7 acciughe.

Per gli sformatini:

-600 g di tapinambur;

-100 g di patate;

-125 ml di panna;

-3 uova;

-150 g di Castelmagno oppure una Toma stagionata.

Preparate la bagna cauda tagliando a metà gli spicchi d’aglio e mettendoli in un pentolino con doppio fondo e il latte e fate cuocere fino a quando l’aglio non si è disfatto del tutto, se non usate il latte mettete subito l’olio. Quando l’aglio si sarà disfatto aggiungete l’olio e le acciughe e lasciate cuocere 20-30 min.

Per gli sformatini mettete a cuocere le patate, nel frattempo pulite e tagliate i tapinambur e metteteli a cuocere in una padella con 1 bicchiere d’acqua e lasciate cuocere finchè non saranno disfatti e ben cotti. Trasferite i tapinambur in un mixer con la panna e un pizzico di sale e frullate. Aggiungete le patate e frullate. Aggiungete le uova e il Castelmagno. Versate il composto nei pirottini imburrati e metteteli in una teglia con dell’acqua per cuocerli a bagnomaria nel forno. Fate cuocere a 200° per 20 min. Quando saranno cotti sfornateli direttamente nei piatti e mettete sopra la bagna cauda. Buon appetito!

sformatini-di-tapinambur-con-bagna-cauda

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...