Torta tiramisù

Questa torta tiramisù l’ho voluta fare per domenica scorsa, visto che c’era una bella giornata e  avevamo deciso di riunire la famiglia per l’ultima grigliata dell’anno (oramai qui regna il freddo e la nebbia xD). Io amo follemente il tiramisù, e avevo già provato a fare una torta tiramisù, ma la base non mi convinceva e non era venuta granchè bene. Stavolta invece ho voluto farla di testa mia; cosi ho usato un pan di spagna aromatizzato al Marsala e per farcirla  la crema che uso normalmente per fare il tiramisù classico,solamente aumentando un pò le dosi, invece che cercare qualche variante su internet. L’idea di decorarla in questo modo invece l’ho copiata da un video su YouTube di una ragazza americana che personalmente seguo e amo alla follia per tutte le idee creative che ha.

Un tocco in più:  potete mettere intorno alla torta un nastro in raso non troppo spesso e formare un fiocco, del colore che preferite, io purtroppo ne avevo uno troppo spesso e non ho potuto metterlo. Se usate dei savoiardi artigianali, che di solito sono più larghi e chiari il risultato sarà ancora più bello!

Ingredienti:

Per il pan di spagna:

-50 g di tuorli (circa 3 tuorli);
-250 g di uova intere (circa 5 uova);
-300 g di zucchero;
-350 g di farina;
-1 cucchiaio di Marsala all’uovo.

Per la farcia:

-150 g di zucchero;
-4 uova intere;
-350 g di mascarpone;
-1 cucchiaio di Marsala all’uovo;
-400 g di panna da montare;

Per la bagna:

-caffè concentrato q.b.;
-2 cucchiai di zucchero.

Per la decorazione:

-cacao amaro q.b;
-2 confezioni di savoiardi;
-10 fragole medie circa;
-50 g cioccolato fondente.

PREPARAZIONE DEL PAN DI SPAGNA:

Montate tuorli, uova intere, zucchero e il Marsala per 15 minuti, deve diventare un composto bello spumoso e soffice. Unite la farina setacciata poco alla volta, mescolando con una spatola dall’alto verso il basso per non smontare il composto. Versate un uno stampo (io ho usato 2 stampi di diametro 20 cm, perchè volevo venisse alto) e cuocete a 180° per circa 25-30 minuti. Fate la prova dello stecchino. Quando è cotto lasciar raffreddare.

PREPARAZIONE DELLA FARCIA:

In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto soffice e spumoso. Unite il Marsala e il mascarpone poco alla volta, continuando a mescolare. A parte montate la panna e aggiungetela poco alla volta al composto di mascarpone e uova, tenendone da parte qualche cucchiaio che servirà per ricoprire la torta.

Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo tagliate il pan di spagna facendo dei dischi. Quando il caffè si sarà raffreddato, mescolatelo con lo zucchero e bagnate tutti i dischi di pan di spagna.

COMPOSIZIONE DOLCE:

Componete la torta tiramisù direttamente sul piatto di portata. Con l’aiuto di un anello d’acciaio per dolci (io l’ho usato, ma se non ce l’avete non preoccupatevi, basterà fare attenzione a non far sbordare la farcia dal pan di spagna) inserite il primo strato di pan di spagna e mettete qualche cucchiaiata di farcia, e alternate pan di spagna e farcia fino all’ultimo disco, tenendo da parte qualche cucchiaio di farcia che servirà per la decorazione. Lasciate riposare un frigo un mezz’oretta.

DECORAZIONE:

Riprendete la torta, con l’aiuto di una spatola ricopritela interamente con un velo sottile di panna montata che avete messo da parte prima. Ricoprite la superficie con il cacao. Prendete i savoiardi e disponeteli tutto intorno alla torta, lasciando il lato del savoiardo con lo zucchero verso l’esterno. Schiacciate leggermente con il palmo delle mani i savoiardi contro la superficie della torta, per farli aderire bene. Fate fondere il cioccolato e versatelo in un conetto di carta da forno; formate delle griglie su un foglio di carta forno e lasciate raffreddare il frigo. Riprendete la farcia e con una sac a poche formate dei ciuffetti sulla superficie della torta. Lavate e asciugate le fragole e disponetele sopra i ciuffetti insieme ai decori di cioccolato fatti in precedenza. Tenere in frigo fino al momento di servire.

.torta-tiramisu

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...